IL BRAND

Lydoy (in greco Λυδός, Lidù) racconta una storia antica, che affonda le proprie radici nella Magna Grecia: Lydoy fu uno dei primi ceramografi greci che decorò le anfore destinate al trasporto e alla conservazione degli oli più pregiati.

Nel corso del tempo, il culto dell’olio ha conservato la sua forza, tramandata di padre in figlio e impressa nelle immagini dei secolari ulivi calabresi, tra i vecchi frantoi, nelle mani stanche di chi coltiva la terra.

Una millenaria esperienza che Lydoy racchiude nelle sue inconfondibili fragranze, nel suo colore vivace: un autentico patrimonio di tradizioni che riporta sulla tavola l’antico sapore dell’olio.

LA BOTTIGLIA

Preservare l’integrità del prodotto dalle reazioni ossidative è fondamentale per mantenere un alto livello qualitativo dell’olio di oliva, per tale ragione la scelta del packaging deve rispondere, oltre ad esigenze squisitamente estetiche, alla necessità di prevenire il deterioramento.

Per garantire una corretta conservazione bisogna, infatti, evitare l’irrancidimento dovuto alle reazioni di degradazione ossidativa, accelerate dalla presenza della luce.

La scelta della tipologia di confezione è mirata quindi a rallentare il più possibile l’azione di fotosensibilizzazione dei pigmenti presenti nell’olio. Per questo utilizziamo solo bottiglie in vetro scuro, che hanno subito un trattamento protettivo ai raggi UV, e di piccolo formato, per evitare che tempi di dilatato utilizzo deteriorino l’olio dopo l’apertura della bottiglia.

Per preservare le straordinarie qualità organolettiche del nostro olio viene impiegata una tecnologia tra le più avanzate nella conservazione degli alimenti, l’utilizzo di azoto nell’atmosfera di conservazione, sia nelle cisterne di acciaio inox, dove avviene lo stoccaggio del prodotto prima dell’imbottigliamento, che in ogni singola bottiglia o lattina; questo processo garantisce nel tempo fragranza e salubrità del prodotto.

TAPPO ED ETICHETTA

IL TAPPO

La scelta della bottiglia è altresì coerente con quella del tipo di imboccatura utilizzato: il tappo è personalizzato, del tipo salva goccia, è dotato di un dispositivo di sicurezza anti rabbocco, che impedisce il riempimento di bottiglie usate con nuovo prodotto difforme dall’originale.

L'ETICHETTA

La scelta dell’etichetta è frutto di un’attenta ricerca non solo nell’accurato designer, ma anche nei materiali utilizzati per la sua realizzazione.

Il materiale cartaceo impiegato è impermeabile all’olio, peculiarità questa tutt’altro che frequente, che impedisce eventuali macchie di unto. Il tipo di stampa è di alto pregio e conferisce un carattere di preziosità ad ogni singola etichetta.

Per la scritta Lydoy, anche in lingua greca, è stata utilizzata la tecnica della foglia oro, che prevede l’utilizzo di un sottilissimo foglio d’oro, di solito da 22 carati, impresso con un punzone in bronzo, prima scaldato a poi premuto sulla superficie destinata a ricevere la scritta.

Ricercatezza nei dettagli e raffinata originalità si accompagnano in un risultato unico nel suo genere, che fanno del nostro prodotto l’eccellenza da portare a tavola.

PUNTI DI FORZA

I nostri consumatori possono disporre di un prodotto garantito in termini di genuinità e qualità, il tutto proposto in un packaging originale, unico nel suo genere, che ha fatto dell’eleganza il proprio punto di forza.

Questi, una volta assaggiato un prodotto e trovato confacente alle proprie aspettative, si aspettano di ritrovare le medesime caratteristiche quando lo riacquistano.

La vera sfida a cui siamo chiamati è quella di riuscire a standardizzare un prodotto naturale come l’olio, che come tutti i frutti della terra è soggetto alle variabili climatiche più disparate, dettate da stagioni più o meno calde, e più o meno piovose.

Questo è il nostro punto di forza, che ci è possibile mantenere grazie a due elementi imprescindibili nella nostra catena di produzione: l’elevato numero di soci che ci garantiscono nel tempo un prodotto di alta qualità nelle dovute quantità, e il panel test di analisi sensoriale al quale sottoponiamo il nostro olio prima di farlo entrare nel ciclo produttivo.

I panel test lavorano utilizzando strumenti sensoriali con i quali riescono a “quotare” un olio, fissando un punteggio a quelle caratteristiche che un prodotto di alto pregio deve possedere, dal fruttato, al giusto equilibrio tra l’amaro e il piccante; il successivo blend, ci consente di ottenere quel giusto equilibrio di sapori-sentori e di poterlo mantenere nel tempo in maniera naturale assicurando continuità qualitativa del prodotto finale.